logosmall

Errore
  • Errore nel caricamento dei dati del feed
  • Errore nel caricamento dei dati del feed

Illuminazione a led in tutta Milano

Buone notizie, apprendiamo da corriere.it quanto segue: "Illuminazione a led in tutta Milano entro agosto 2015: investimento da 38 milioni di euro.

led-milanoA2A ha in programma di sostituire tutti i punti luce entro un anno.

Il Comune: «Grazie all’innovazione tecnologica, attueremo la spending review senza spegnere un solo punto luce in tutta la città». Il Comune: «Grazie all’innovazione tecnologica, attueremo la spending review senza spegnere un solo punto luce in tutta la città» continua su corriere.it  Fonte: corriere.it

Leggi tutto

7mila led per la Cappella Sistina

La Cappella Sistina risplende di nuova luce grazie a 7mila Led

leggiamo cosi sul sole 24ore:

"Luce e aria. Arriva una nuova illuminazione e un nuovo impianto di climatizzazione per la Cappella Sistina. Dopo tre anni di lavori, che hanno previsto lo studio, la progettazione e poi l'installazione di due nuovi impianti (uno di climatizzazione, trattamento e ricambio dell'aria e uno di illuminazione con tecnologia Led), i Musei Vaticani hanno aperto ieri in anteprima per la stampa della Cappella Sistina. Sono 7mila i led puntati sul Giudizio Universale di Michelangelo Buonarroti e le altre opere dei grandi artisti italiani, tra cui quelle di Botticelli, del Perugino, del Pinturicchio e del Ghirlandaio, che arricchiscono la Cappella realizzata tra il 1475 e il 1481, all'epoca di papa Sisto IV della Rovere, da cui prese il nome.

sistina-illuminata-ledLa Cappella Sistina risplende di nuova luce grazie a 7mila Led Inizialmente un ambiente quasi buio ha accolto la folla di giornalisti, fotografi e cameraman, poi la suggestione ha invaso la Cappella, con l'accensione delle luci e la sensazione di un equilibrio climatico perfetto.

Aria e luce nuove quindi, per onorare nel modo migliore il duplice anniversario dei 450 anni dalla morte di Michelangelo e dei 20 dalla conclusione del restauro degli affreschi michelangioleschi a opera di Fabrizio Mancinelli e Gianluigi Colalucci.

L’iniziativa vuole soprattutto per garantire al monumento, e alle sue pitture, la possibilità di essere preservati non soltanto dal trascorrere del tempo ma anche dal turismo di massa che interessa la Cappella.

Il direttore dei Musei Vaticani, Paolucci: ricambio dell’aria e controllo degli inquinanti «Il ricambio dell'aria e il controllo degli inquinanti, così come la luce non eloquente - ha sottolineato Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani - permetteranno di apprezzare sia l'interezza che i dettagli della Cappella».

Leggi tutto

Illuminazione a LED: perché preferirla

Sono notevoli i vantaggi che l’adozione di questa tecnologia LED porterà nel nostro prossimo futuro.

luci-led-vareseAnzitutto le lampade Led permettono un risparmio energetico di circa il 70% rispetto alle lampade tradizionali e allo stesso tempo emettono una maggiore e precisa illuminazione con una luce bianchissima e con scarsa produzione di calore.

Le lampade a led hanno inoltre una vita media superiore alle lampade tradizionali e non danno soprattutto inquinamento luminoso. Altri vantaggi evidenti della tecnologia a Led riguardano i tempi d’accensione, di fatto istantanea, e la totale assenza di sfarfallii del fascio luminoso, che spesso caratterizzano i tradizionali impianti d’illuminazione.

I Led sono lampade poco ingombranti, facili da installare, leggere, che richiedono poca manutenzione. Questa tecnologia contribuisce a ridurre in maniera sostanziale la bolletta energetica e riduce notevolmente l’inquinamento atmosferico.

porn porn

Contatti

Reparto tecnico: invia una email

Ufficio ed Amministrazione Italia: Tel:03321564375 Fax: 02 32066805

Ufficio ed Amministrazione Svizzera:Tel: +41 (0)78 9540646  +41 (0)91 8503163

Puoi anche utilizzare il modulo Chat in basso a destra di questa pagina

Seguici i nostri social:   

Dove siamo